INFORMATIVA BREVE
 
Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito web, il CPIA utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertisng cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie). I cookie consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione al fine di fornire il servizio richiesto e migliorare la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che puoi consultare QUI sono presenti le istruzioni per negare il consenso all’installazione di qualunque cookie. Cliccando su “ACCETTA” o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell’informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Re.to UE 2016/679 ACCETTA
ACCETTA
> > Chi siamo

Chi siamo

Assetto_organizzativo_schema_CPIA01.png
 
Il Centro Provinciale per l’istruzione degli Adulti (C.P.I.A.) è una scuola statale istituita dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che da settembre 2015 prende il posto dei vecchi CTP (Centri Territoriali per l'Educazione Permanente).
In chiave di apprendimento permanente, il CPIA intende favorire il rientro in formazione di ogni adulto che lo desideri. 
Il Centro è organizzato in una sede centrale amministrativa a Padova, coordinata dal Dirigente Scolastico, e una rete di sedi associate per l'erogazione del servizio sul territorio.
Il Centro si rivolge a tutti i cittadini italiani e stranieri (in regola con le vigenti leggi sull’immigrazione) che, avendo superato il 16° anno di età, indipendentemente dal titolo di studio, desiderano rientrare in un percorso scolastico formativo per:
– conseguire un diploma di scuola secondaria;
– arricchire le proprie conoscenze e accrescere il proprio livello culturale;
– acquisire competenze generali o specifiche utili ad un miglior inserimento nel mondo del lavoro e/o ad un arricchimento personale.
 
Particolare attenzione viene posta alle attività formative finalizzate all’inserimento e all’integrazione dei cittadini immigrati.
Ogni cittadino adulto, italiano o straniero, può rivolgersi al Centro, che ha tra i suoi compiti la ricezione e la lettura della domanda di formazione proveniente dal territorio.
 
Il CPIA si rivolge quindi alla popolazione adulta con un offerta formativa finalizzata alla crescita personale, culturale, sociale ed economica. 
Le attività che, in collaborazione con gli enti locali, le istituzioni scolastiche, le associazioni e gli altri soggetti della realtà territoriale, si propone di promuovere sono pertanto le seguenti: 
  • L’accoglienza degli stranieri con corsi di alfabetizzazione e di lingua italiana a vari livelli
  • Corsi per l’acquisizione della licenza di scuola secondaria di 1° grado (ex licenza media) e per il conseguimento dell'obbligo scolastico (il primo biennio della scuola secondaria di 2° grado)
  • Corsi, in convenzione con Istituti scolastici superiori, per l’acquisizione di titoli di studio di scuola secondaria di 2° grado.
  • Corsi di lingue a vari livelli (inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, arabo, cinese…)
  • Corsi di informatica a vari livelli (con contenuti conformi ai programmi dell’ECDL, la patente europea per l’uso del computer); sono anche previsti corsi specifici per utenti della “terza età”.
  • Corsi per la cittadinanza attiva.
  • Corsi per la conoscenza e la fruizione del patrimonio artistico-culturale 
  • Corsi che stimolino l’espressione artistica o musicale  e di attività motorie.
Per la realizzazione di tali progetti, il centro si avvale dei docenti in organico e di docenti esperti esterni, essendo anche aperto alla collaborazione con Enti e Agenzie formative esterne alla scuola ma attive sul territorio.
 
Le attività si svolgono da settembre a giugno di ciascun anno scolastico.
 
Ultimo aggiornamento: 05/08/2019
Condividi questa pagina: