INFORMATIVA BREVE
 
Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito web, il CPIA utilizza diversi tipi di cookie, tra cui: Cookie di tipo funzionale alla navigazione (functionality cookie); Cookie di tipo pubblicitario (advertisng cookie); Cookie di tipo statistico (performance cookie). I cookie consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione al fine di fornire il servizio richiesto e migliorare la navigazione. Nella pagina della Informativa Estesa che puoi consultare QUI sono presenti le istruzioni per negare il consenso all’installazione di qualunque cookie. Cliccando su “ACCETTA” o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nell’informativa Estesa ai sensi degli artt. 13 e 14 Re.to UE 2016/679 ACCETTA
ACCETTA
> > TEST A2 Prefettura

TEST di ITALIANO A2 - PREFETTURA

Test per l'accertamento della lingua italiana

Prossimo test: venerdì 1 dicembre 2023, ore 17:00

Per sapere i risultati del test del 6/10/2023 guardare QUI 


Calendario 2023 - Test ancora da effettuare

GIORNO DATA ORA SEDE
Venerdì 1 dicembre 2023 Inizio test
ore 17:00
In attesa di comunicazione della Prefettura

 
Il calendario dei test per il 2023 è disponibile a questo link
https://www.prefettura.it/padova/contenuti/Calendario_2023_del_test_di_lingua_italiana-15123196.htm

Azioni per il contrasto della diffusione del Covid 19 in ambito scolastico dal primo settembre 2023


Disinfettare le mani frequentemente, usando il gel messo a disposizione dalla scuola, durante la permanenza all’interno dell’edificio.
- Frequente ricambio dell'aria dell'aula

Chi deve fare il test

Il cittadino straniero che vive legalmente in Italia da più di 5 anni e intende chiedere il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo (articolo 9 testo unico immigrazione) deve sostenere e superare il test di conoscenza della lingua italiana, disciplinato dal decreto del Ministro dell'Interno 4 giugno 2010.
NON DEVE FARE IL TEST lo straniero che:

  • a) è in possesso di attestati o titoli che certifichino la conoscenza della lingua italiana a un livello non inferiore all'A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue, rilasciati da uno dei seguenti enti certificatori: Università per stranieri di Siena (certificazione CILS), Università per stranieri di Perugia (certificazione CELI), Università degli studi Roma tre e dalla società Dante Alighieri ;

  • b) è in possesso di un'attestazione che dimostri di aver frequentato un corso di lingua italiana presso un CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) ed ha conseguito, al termine del corso, un titolo che attesta il raggiungimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue;

  • c) che ha ottenuto, nell’ambito dei crediti maturati per l’accordo di integrazione di cui all’art. 4-bis del Testo unico, il riconoscimento di un livello di conoscenza della lingua italiana non inferiore al livello A2 del Quadro comune di riferimento europeo per la conoscenza delle lingue;

  • d) che ha conseguito il diploma di scuola secondaria di primo o secondo grado presso un istituto scolastico appartenente al sistema italiano di istruzione o ha conseguito, presso un CPIA (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) il diploma di scuola secondaria di primo o di secondo grado, ovvero frequenta un corso di studi presso una Università italiana statale o non statale legalmente riconosciuta, o frequenta in Italia il dottorato o un master universitario;

  • e) ha fatto ingresso in Italia in qualità di: dirigente o lavoratore altamente qualificato di società che hanno sede o filiali in Italia; professore universitario o ricercatore con incarico in Italia; traduttore/interprete; giornalista corrispondente ufficialmente accreditato in Italia.

Il test nella provincia di Padova può svolgersi presso queste sedi del CPIA (la Prefettura comunica di volta in volta le scuole sedi di esame).
Abano
Albignasego
Camposampiero
Cittadella
Monselice
Padova "D. Valeri"
Piove di Sacco "V. Solesin"

Il calendario dei test è stabilito annualmente dall'Ufficio Scolastico Regionale in accordo con la Prefettura. Di volta in volta la Prefettura di Padova decide in quali delle sedi sopra elencate si svolgono i test.

Modalità di svolgimento del test
Le sessioni d'esame iniziano alle h 17.00 e hanno la durata di 60 minuti. 
Il test è strutturato con 2 prove di ascolto, 3 di lettura e 2 di scrittura.
Il candidato che deve sostenere la prova è identificato tramite carta d'identità o permesso di soggiorno e passaporto; deve firmare il registro della commissione

L'accesso al luogo d'esame è consentito solo a chi deve sostenere il test e, una volta fatta l'dentificazione e la firma d'entrata, il candidato non può più uscire fino al momento di consegna della prova.
Sono richesti inoltre:
- cellulare spento, collocato in modo visibile sul banco
- uso di una penna nera o blu per la compilazione delle prove senza altri supporti (fogli o libri)
- un comportamento adatto e rispettoso nei confronti degli altri esaminandi e della commissione.
Il test viene superato con un punteggio minimo di 80/100
Per saperne di più leggere la guida predisposta dall'Ufficio Scolastico Regionale (U.S.R.) del Veneto a questo link
https://www.idaveneto.it/procedure-test-a2/


Risultati del test 
Non viene rilasciato alcun attestato del superamento della prova da parte del CPIA di Padova. L'esito viene comunicato dal CPIA alla Prefettura.
Per visualizzare l'esito si deve accedere alla propria area privata del sito web 
https://portaleservizi.dlci.interno.it/AliSportello/ali/home.htm
Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì 08:00 - 20:00; il sabato 08:00 - 14:00
Qualora la domanda sia stata inviata tramite patronato o associazione, rivolgersi a questi ultimi per controllare l'esito del test. La Questura può verificare direttamente online il risultato del test sostenuto.
Oppure
guardare l'apposita pagina sul sito della Prefettura di Padova 
https://www.prefettura.it/padova/contenuti/Esiti_test_di_italiano_anno_2023-15797999.htm
Ultimo aggiornamento: 09/11/2023
Condividi questa pagina:
TEST A2 Prefettura